WordPress
La sicurezza di un sito web è una responsabilità che non può essere trascurata. Con l’aumento degli attacchi informatici, mantenere il proprio sito WordPress al sicuro è fondamentale per proteggere i dati degli utenti, il proprio lavoro e la reputazione online. In questo articolo approfondiremo l’importanza della verifica regolare della sicurezza, gli strumenti più utili e la frequenza consigliata per mantenere il tuo sito protetto.
Prima di proseguire nella lettura, ti ricordo gli altri articoli di questa serie, credendo che possano tornarti utili:
Parte 1: introduzione.
Parte 2: aggiornamenti.
Parte 3: password.
Parte 4: plugin di sicurezza.
Parte 5: backup.
Importanza della verifica regolare della sicurezza
La verifica regolare della sicurezza del tuo sito è cruciale per prevenire attacchi hacker e per garantire la continuità operativa. I criminali informatici cercano costantemente di sfruttare vulnerabilità nei plugin, nei temi o nei server per accedere ai siti web e installare malware, rubare dati o compromettere l’integrità del sito.
(altro…)
WordPress
Eccoci giunti al quinto degli articoli dedicati alla sicurezza di WordPress, oggi parliamo dei backup. Se non l’hai ancora letti, qui sotto ti riporto i link dei precedenti articoli della serie:
Parte 1: introduzione.
Parte 2: aggiornamenti.
Parte 3: password.
Parte 4: plugin di sicurezza.
Perché i backup sono la tua arma segreta contro gli imprevisti
I backup sono essenziali per la protezione del tuo sito web WordPress. Anche con i migliori plugin di sicurezza e le migliori pratiche di sicurezza implementate, ci possono essere problemi che vanno oltre il tuo controllo. Ad esempio, un guasto hardware può causare la perdita di dati o un attacco hacker può compromettere il tuo sito web, rendendolo irrimediabilmente danneggiato. In questi casi, avere un backup del tuo sito web può fare la differenza tra ripristinare il tuo sito web in pochi minuti o perdere giorni, settimane o anche mesi di lavoro.
(altro…)
WordPress
E’ notizia di poco tempo fa che l’attacco al sito dello studio Mossack Fonseca, che ha dato il via allo scandalo dei Panama Papers sia stata causata dal mancato aggiornamento di WordPress e Drupal sul sito web della società, che ha permesso a dei pirati informatici molto scaltri di trafugare documenti sui conti e le società segrete dei personaggi più potenti al mondo. (altro…)